Alla scoperta dell’enogastronomia del Tarvisiano
Il tarvisiano è l’ideale per una piccola fuga dal traffico e dal caos delle nostre città. Un week end tra natura incontaminata, piccoli bed and breakfast a Tarvisio dalla tipica accoglienza familiare ed ovviamente ottima enogastronomia.
La cucina del tarvisiano, un po’ come la sua cultura, va a pescare nella cosiddetta cultura dei tre confini, ovvero quello Friulano, quello Sloveno e quello Austriaca.
Per chi ama i pasti frugali e gli spuntini veloci, avrà fa leccarsi i baffi grazie agli ottimi salumi, insaccati e formaggi locali. I formaggi di malga in particolare vi danno la garanzia di poter consumare dei lattici realizzati con latte di mucche che portate all’alpeggio libere di pascolare liberamente tra erba freschissima ed aria pulita.
Non si tratta di una tipicità tarvisiana, ma più che altro friulana, il frico grazie all’ottimo formaggio locale in questa zona prende un gusto veramente unico. Si tratta del piatto principe della tradizione friulana, ovvero un tortino morbido di patate e formaggio.
Segnaliamo Sasaka o sassaga, detta anche “lo spuntino del boscaiolo” e comune anche alla tradizione della Carinzia e della Slovenia. Una sorta di pasta ottenuta con lardo e pancetta stesa crudi e affumicati e quindi speziati e macinati insieme.
Può essere venduta in tubetto o barattolo e tipicamente si usa per condire gnocchi ed altri primi, oppure per essere semplicemente spalmata sul pane.
Tornando ai piatti veri e propri abbiamo la zuppa di funghi servita in una ciotola realizzata con il pane, secondo quella che è la tradizione slovena.
Abbiamo anche i Blecs conditi con il cervo. Si tratta di una pasta fresca molto simile ai maltagliati ma realizzai anche con farina integrale.
Per quanto riguarda le carni non mancano tra cervo, manzo e trota, ed il Szegediner ovvero il gulash di maiale.
L’evento principe per chi desidera scoprire l’enogastronomia del Tarvisiano, è sicuramente Ein Prosit. Si tratta di una rassegna enogastronomica che da anni si svolge con successo nella località montana, andando a raccogliere quelli che sono i migliori produttori e le migliori produzioni sia locali che d’oltre confine.