Crea il tuo hamburger
Puoi creare un hamburger raffinato, gustoso e dal sapore inimitabile direttamente a casa tua. Basta scegliere gli ingredienti migliori, unendoli per formare un ottimo panino. Nelle prossime righe troverai tante utili indicazioni per immergerti nella preparazione di questo piatto così amato da persone di tutte le età.
L’importanza della carne
L’elemento principale, che dà il nome all’intero panino, è l’hamburger. Si realizza a partire dal macinato, che viene compattato per ottenere la forma desiderata, che di solito è quella di un disco con spessore variabile. Non esiste un peso standard, e molto dipende dalla grandezza del panino che vogliamo realizzare.
La qualità della carne è fondamentale. Se volete davvero ottenere il massimo potreste optare per della carne locale, da un allevamento di comprovata competenza. Oppure vi suggeriamo di cercare dei prodotti bio, la cui etichetta viene rilasciata solo quando vengono soddisfatte determinate condizioni.
Attenzione anche alla scelta della cottura. Nei casi più semplici si opta per una semplice cottura in padella, ma non bisogna sottovalutare l’effetto di un buon hamburger alla griglia o sulla brace. A seconda della cottura potrete anche abbinare salse differenti, ma ne parleremo meglio in un altro paragrafo.
La scelta dei condimenti
L’hamburger è il cuore di questi panini, ma di solito viene accompagnato da altri ingredienti, che si possono scegliere in base al proprio gusto.
Molto apprezzate sono le verdure, a partire dalla semplice insalata. Chi vuole ottenere un gusto più forte di solito aggiunge della cipolla, fatta a fette o magari caramellata. Non dimenticate che una delle varietà di cipolla più apprezzata è quella di Tropea, che viene coltivata nei pressi dell’omonima località della Calabria.
Molti inseriscono anche il formaggio o la mozzarella nel panino, spesso direttamente in fase di cottura, così che si possano sciogliere rapidamente unendosi alla carne e agli altri ingredienti.
Le salse: quali sono le più adatte?
Con le salse la soggettività si fa ancora più accentuata. Il mondo delle salse è incredibilmente vario, a partire dalla distinzione tra quelle bianche e quelle rosse. Alcuni preferiscono sapori più aromatici, e puntano quindi su salse come la tartara. Altri invece preferiscono un gusto forte, come quello della senape o della barbecue. Proprio la barbecue è tra le più amate sulla carne alla brace o su quella alla griglia. Il suo gusto leggermente affumicato dona proprio l’idea di una preparazione spartana e genuina.
Infine gli amanti della semplicità puntano sulla maionese, la regina delle salse bianche, e sul ketchup. Per chi le ama entrambe è possibile condire l’hamburger con la salsa rosa, che unisce ingredienti provenienti sia dal ketchup che dalla maionese.
Chiudere tutto tra due fette di pane
Una volta sistemato tutto è il momento di chiudere il nostro piatto tra due fette di pane. Come deve essere un buon pane da hamburger?
Il nostro suggerimento è quello di optare per del pane fresco, preparato in giornata e con ancora il suo gusto pienamente intatto. In alternativa è anche possibile scegliere del pane preconfezionato, ma in questo caso vi consigliamo di scaldarlo a parte, così da ottenere un gusto migliore e dargli anche una maggiore croccantezza.
Con il pane potete davvero sbizzarrirvi: esistono prodotti di ogni genere, realizzati con farine differenti e dotati di diverse proprietà. Ad esempio se siete degli sportivi potreste apprezzare del pane più proteico, grazie agli ingredienti contenuti all’interno.