Regali di Natale tradizionali? Perché non optare per un panettone tradizionale del brand fiasconaro? Ti portiamo a conoscerlo in questo articolo.
Uno dei regali tradizionali più popolari in Italia è quello di regalare un panettone, spesso si ricorre all’acquisto in supermercato all’ultimo minuto lasciando un po’ amareggiati chi lo riceve perché insomma non è poi un regalo così speciale. Se invece però optiamo per regalare un panettone tradizionale allora tutto cambia, perché parliamo di un prodotto culinario di eccellenza, realizzato con ingredienti di qualità e seguendo tradizioni molto antiche per non parlare poi del packaging che è sicuramente impeccabile e ci farà fare sicuramente una bellissima figura. Tra questi prodotti troviamo il Panettone Artigianale Siciliano un panettone tradizionale e ricco di storia, ne parliamo oggi in questo articolo.
Siamo a Castelbuono sulle Madonie, poco distanti da Palermo, è qui che si crea la magia dove nascono i panettoni tradizionali della Pasticceria Fiasconaro. Questa azienda in continua crescita e conosciuta in tutto il mondo offre la possibilità di acquistare i migliori panettoni tradizionali e artigianali siciliani. Il tipico dolce natalizio nato a Milano viene reinventato e coinvolto dalle tradizioni siciliane dando vita ad un dolce particolare e di infiniti gusti differenti. Il brand ci offre un prodotto originale, unico e realizzato con materie prime di eccellenza. Ogni panettone viene lavorato con una lievitazione a 36 ore con lievito madre ed ogni prodotto scelto per la sua realizzazione proviene direttamente dalla Sicilia. Se vogliamo stupire i nostri cari con un regalo unico nel suo genere allora non possiamo che scegliere questa prelibatezza culinaria che fa incontrare la tradizione milanese e la tradizione siciliana in un unico dolce natalizio.
Shop online: dove trovarlo
Questi panettoni è possibile acquistarli tutto l’anno. I punti vendita Fiasconaro sono presenti a Castelbuono, dove appunto risiede la Pasticceria madre e dove è possibile degustare e comprare ogni prodotto. Troviamo però anche Il Bar Fiasconaro sempre a Castelbuono che dista soli 90 km da Palermo ed è un’ottima metà turistica. Possiamo acquistare i prodotti Fiasconaro anche online e da diversi rivenditori ufficiali come tipicosiciliano.com che oltre alla sede online offre uno store in provincia di Siricasua a Canicattini Bagni.
Produzione del Panettone Fiasconaro: La Storia del Brand
Il brand Fiasconaro nasce agli inizi del 1950 proprio a Castelbuono un piccolo centro abitato che si trova nel Parco delle Madolie, Sicilia. Tutto nasce da una piccola gelatiera aperta da Mario Fiasconaro che pian piano si è poi evoluta nel tempo diventando l’azienda che tutto il mondo oggi conosce. A gestire l’azienda sono ora i figli di Mario Fausto, Martino e Nicola che seppur hanno deciso di esportare il proprio prodotto anche all’infuori dell’Italia hanno scelto di mantenere il cuore della città proprio nel borgo dove è nato. Ed è li a Castelbuono che si trova ancora la sede legale, amministrativa e produttiva che oggi crea i prodotti del brand. L’idea di reinventare il panettone milanese fu di Nicola, uno dei tre fratelli, maestro pasticcere di enorme talento che scelse di importare questo dolce tipico del nord Italia dandogli un sapore più siciliano e avvicinandolo alla sua terra. Un’idea geniale perché sono centinaia le persone che hanno apprezzato questo dolce e che ogni anno acquistano il Panettone Artigianale Siciliano. Ognuno dei fratelli ha un compito se Nicola è il pasticcere, Martino è il capo dell’amministrazione mentre Fausto è il responsabile dello showroom. Ad oggi il bar aperto dal padre, Mauro, è ancora in attività ed è il principale punto vendita dei prodotti, qui infatti si possono gustare tutti i prodotti realizzati dalla pasticceria Fiascolaro.
Panettoni Fiasconaro 2021
Ecco tutti i prodotti Fiasconaro della stagione 2021-2022 che si possono acquistare già da oggi:
- Panettone Artigianale Tradizionale
- Fiasconaro Pandorato – Panettone senza Canditi
- Panettone alle Mandorle
- Panettone al Cioccolato
- Panettone Nocciole
- Panettone Pera e Cioccolato
- Panettone Mediterraneo
- Panettone Albicocca e Cioccolato IGP
- Panettone ai Frutti di Bosco
- Panettone Rosa e Fico d’India
- Panettone al Malvasia delle Lipari Passito
- Panettone Marron Noir
- Panettone Oro Verde al Pistacchio
- Panettone Oro di Manna
- Panettone Nero Sublime al Cioccolato di Sicilia
- Panettone Oro Bianco con Crema alla Mandorla
- Panettone con Crema al Pistacchio
- Panettone senza Lattosio
- Panettone al Limoncello Le Cuspidi
- Panettone Cereali e Miele di Sicilia
- Panettone con Crema di Mandorle
- Panettone al Pistacchio Le Cuspidi
- Panettone al Cacao e Nocciola
- Panettone ai Gelsi dell’Etna
- Panettone al Pistacchio Panbacco
- Nero Sublime Strenna Fiasconaro
- Strenna Manna
- Strenna Rosa e Fico d’India
- Strenna Pera e Cioccolato
- Panettone Oro Nero