I numeri
9 aree di distribuzione su 19 nel disciplinare di produzione e circa 10mila ettari di terreno dedicati alla coltivazione: questi sono i numeri collegati alle lenticchie della zona fra la Basilicata e la Puglia.
La registrazione del marchio
È dello scorso novembre il riconoscimento della denominazione IGP delle lenticchie di Altamura da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. A seguire c’è stato il Consorzio di Tutela e Valorizzazione, in cui i legumi sono stati riconosciuti produzione di qualità della Basilicata, mentre si aspetta la registrazione del marchio da parte dell’Unione Europea.
Vendite
Sono ottime le aspettative nei confronti della vendita delle lenticchie, visto l’andamento positivo dei legumi, protagonisti del FAO 2016. I prodotti della Basilicata sono i due terzi della produzione totale della coltura legata alla storia, alla geografia e al territorio di questo tipo di lenticchie, già diffuse nelle grande distribuzione organizzata.
Altamura, la Basilicata e le lenticchie
La città pugliese è nota per la sua produzione di lino, lana e lenticchie: per questo, anche se queste provengono dalla Basilicata, è stato deciso di indicare Altamura come luogo di origine. Le lenticchie, che avevano subito una diminuzione per quello che riguarda le superfici coltivate, hanno ripreso terreno per merito del bando Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014-2020. La lavorazione su sodo potrebbe svilupparsi, nonostante gli impedimenti causati da una pratica agronomica, detta cover crops, che prevede una copertura vegetale del terreno nelle stagioni fredde, ma supporta finanziariamente il primo regime di aiuto (la lavorazione su sodo, appunto).
Lenticchie e altri prodotti
Ora si deve procedere alla diffusione della comunicazione sulla qualità dei prodotti tipici della zona: oltre alle lenticchie, che hanno visto un aumento dei coltivatori negli ultimi anni, anche il pane di Matera e l’olio extravergine di oliva della Basilicata. Tradizione culinaria e culturale unite, insomma, il tutto con il coinvolgimento dei produttori e dei consorzi.
Collaborazione
Per il progetto di comunicazione e diffusione dei prodotti, sarà necessaria una collaborazione fra le istituzioni e le imprese agricole: si dovrà dare l’immagine di un territorio che riesce a valorizzare le tipicità locali. In questo modo si conosceranno le lenticchie, il pane e l’olio e se ne avrà, presumibilmente e auspicabilmente, un aumento delle vendite, per la felicità di produttori, istituzioni e, non ultimi, i consumatori.