Ricette per celiaci: come mangiar bene nonostante tutto

La celiachia impone il dover seguire una dieta assolutamente priva di glutine. Eliminare dall’alimentazione i cibi che contengono questa proteina non significa però dover seguire un regime povero e ripetitivo. Le ricette per celiaci consentono di realizzare dei menù completi innovativi e gustosi.

Esistono molte ricette per celiaci pensate, specificatamente, per i vegetariani e per i vegani che non consumano alimenti di derivazione animale.

Le ricette per celiaci devono essere preparate, esclusivamente, con ingredienti privi di glutine. Il glutine è una proteina presente in molti cereali di uso comune e se viene assunta da un soggetto intollerante permanentemente può causare gravi danni. Per assicurarsi che le ricette per celiaci siano effettivamente prive di glutine bisogna prestare molta attenzione alle possibili contaminazioni. Per cucinare delle ricette senza glutine è necessario impiegare utensili che non siano entrati in contatto con alimenti che lo contengono.

Preparare delle ricette senza glutine buonissime non è particolarmente difficile perché gli ingredienti a disposizione sono davvero tanti. E’ sufficiente un pizzico di invettiva per creare delle pietanze fushion, ispirate alle cucine etniche, come quella orientale.

Per delle ottime ricette senza glutine si possono impiegare le uova, la carne, il pesce, il latte e i suoi derivati, compresi i formaggi.

Fra i primi adatti ai celiaci vi è la polenta e la pasta priva di glutine, facile da trovare in tutti i supermercati ed online. Le ricette senza glutine comprendono antipasti, primi e molti secondi che possono combinare le proteine con le fibre delle verdure.

In un regime alimentare privo di glutine sono compresi i legumi, come i piselli, le lenticchie ed i ceci. Poco costosi e versatili, si rivelano preziosi per la salute perché sono ricchi di proteine vegetali e di fibre che preservano il benessere del tratto gastrointestinale.

Dai legumi si ottengono delle farine impiegate, per esempio, per ottenere la pasta secca senza glutine.

Un ingrediente che non può mancare nelle ricette senza glutine è la frutta, sia fresca che secca. La frutta, oltre ad essere molto versatile, è salutare e si presta sia a piatti dolci che salati.

Quando si scelgono alimenti confezionati non bisogna mai trascurare la lettura dell’etichetta e degli ingredienti in modo da verificare che non siano stati utilizzati prodotti vietati, per esempio per impanare o per addensare creme o salse.

Per trovare numerose ed innovative ricette senza glutine è possibile consultare i tanti siti internet dedicati all’argomento dove si trovano molti suggerimenti per alimentarsi senza glutine ma con tanto gusto.

Comments

comments

Lascia un commento