Latte di soia: il nuovo latte di tutti i giorni
Conosci le alternative vegetali al latte vaccino? Il latte di soia è una bevanda vegetale che è entrata a far parte delle abitudini alimentari di moltissimi consumatori, che lo preferiscono al tradizionale latte di mucca per una serie di motivi.
Si tratta di un alimento tipico, molto usato e apprezzato nei Paesi orientali. In Italia si è inizialmente diffuso tra chi è intollerante al lattosio ma anche tra chi sostiene le diete strettamente vegetariane o vegane, in quanto lo zucchero contenuto nel latte animale è del tutto assente nella soia, che pertanto è una valida alternativa a chi non lo digerisce.
Anche se il termine “latte” è considerato improprio secondo le linee guida della legislazione europea (è vietata la commercializzazione della bevanda con questo termine), quasi tutti continuano a utilizzare questa parola per indicare la bevanda vegetale. Il suo gusto è delicato, naturalmente dolce (alcune marche aggiungono zuccheri, per questo è sempre bene controllare l’etichetta), dal colore bianco alcune volte tendente al giallo.
Bere latte di soia tutti i giorni
Le caratteristiche organolettiche del latte di soia possono essere più o meno gradite dai consumatori in base alle preferenze personali. Alcune delle sue proprietà nutrizionali, invece, sono degne di nota:
- assenza di colesterolo, presente invece seppur in modeste quantità nel latte vaccino
- frazione lipidica ricca di grassi insaturi, ovvero una categoria di nutrienti particolarmente favorevoli per la salute, scarsi nel latte vaccino
- buona distribuzione di amminoacidi essenziali, che rendono le proteine della soia particolarmente nutrienti, anche se con livelli inferiori rispetto a quelli del latte vaccino
- facile digestione della frazione proteica, grazie all’assenza delle caseine tipiche del latte di origine animale
- alto tenore di lisina
- le proteine della soia agiscono come “spazzini” delle arterie, abbassando i modo significativo il colesterolo plasmatico totale, le LDL, i trigliceridi
Latte di soia come berlo
Come abbiamo già accennato, il latte di soia è una bevanda di origine vegetale sana e nutriente, e per questo può essere consumata non solo dagli adulti ma anche da bambini e da persone diabetiche, oltre che dagli intolleranti al tradizionale latte vaccino.
Il consumo abituale della bevanda può aiutare ad aumentare le riserve personali di ferro e calcio, che aiutano ad accrescere il livello di globuli rossi nel sangue, oltre a mantenere le ossa e i denti in salute.
Anche chi sta seguendo un regime alimentare per perdere peso può trarre benefici dal latte di soia. La bevanda, infatti, allo stato puro non contiene molti zuccheri ed è ideale anche per chi ha il diabete.
Latte di soia marche
Quali sono le principali e più famose marche che producono e immettono in commercio il latte di soia? Tra i prodotti più acquistati dai consumatori di questa bevanda, e da coloro che intendono assaggiarla, c’è il latte di Soia professionale Alpro, indicato per baristi e proprietari di caffetterie. Grazie a questo prodotto, infatti, è possibile sostituire il classico latte vaccino anche per la preparazione del tanto amato cappuccino, offrendo ai clienti la possibilità di non rinunciare alla propria bevanda preferita anche se intolleranti.
Come per tutti gli altri prodotti alimentari, il consiglio è quello di leggere attentamente l’etichetta e, prima dell’acquisto, effettuare una breve ricerca in rete per verificare gli eventuali ingredienti sconosciuti su essa riportati. È sempre meglio prediligere bevande senza zuccheri aggiunti e con la lista ingredienti più corta.
Tra i brand più apprezzati e da tempo presente sul mercato con prodotti a base di soia c’è Valsoia, con il suo Soyadrink Gusto Morbido. Due catene di supermercati mettono a disposizione le proprie bevande vegetali: Coop con BENE-Sì Bevanda biologica di soia e Carrefour con Carrefour BIO.